Il pensiero laterale si può considerare il ponte tra il pensiero lineare ed associativo ed il pensiero sferico. Il pensiero laterale parte dall'osservazione del problema da ogni direzione, è un processo mentale che lascia libero il pensiero deduttivo, capace di generare idee nuove e anche improbabili, per raggiungere soluzioni alternative e innovative. Un esempio di abile utilizzatore del pensiero laterale è sicuramente Sherlock Holmes, il leggendario detective. Questo modo di pensare aiuta a vedere la realtà in modo diverso, sviluppando maggiormente le potenzialità per raggiungere consapevolezza ed equilibrio verso noi stessi e ciò che ci circonda. Per gli Chef di Se Stessi utilizzare il pensiero laterale lascia spazio alla creatività, alla dinamicità della mente e delle idee che possono scaturire. Il passo fondamentale che ci aiuta a fare l'utilizzo del pensiero laterale è quello di mettere da parte il problema, perché se ci concentriamo solo sul problema non riusciremmo ad andare oltre al problema stesso. “Dimenticando” il problema, valutando invece i fatti, attraverso l'osservazione da ogni parte, lasciando scorrere le idee, diventiamo mentalmente più liberi.
pensiero laterale
1 articolo