Linda Lelli Mental Coach

Mental coach sportivo. Cosa fa?

Significato e professione.

Il mental coach sportivo, come quello aziendale, è una figura di cui si sente parlare sempre più spesso; è relativamente recente come figura professionale; il Coaching nasce negli anni 70 come approccio innovativo nello sport per una migliore performance.

A volte si tende a fare confusione con altre figure, oggi vi farò un po’ di chiarezza!

Mental coach sportivo e aziendale
Mental Coach nello Sport e in Azienda

Prima cosa: il Mental Coach è una professione seria e complessa.
Non ci si improvvisa mental coach, non lo si è in automatico dopo, ad esempio, una carriera da atleta o perché siamo bravi a dare consigli.

Per chi vuole diventare mental coach è molto consigliato avere alle spalle un percorso di studi strutturato e riconosciuto, in particolare legato alle scienze umane,  per comprendere meglio come “funziona” l’essere umano (NON è necessario essere psicologi, che si occupano di altre cose parallele a quelle del coaching).

Seconda cosa: ciò che sicuramente il mental coach deve avere è una certificazione riconosciuta dalle principali associazioni di coaching internazionali, meglio se legate alla PNL, strumento efficace per la trasformazione personale e la conoscenza di come il linguaggio incide nella concezione e costruzione della realtà e di noi stessi.

Io personalmente sono laureata in scienze della Formazione come Esperta nei processi formativi, ho un master in risorse umane e ho conseguito la certificazione di Wingwave® Coach e successivamente specializzata con Ekis in Sport Coach ; sono specializzata in crescita personale e in meditazioni e visualizzazioni guidate (frequento poi corsi di aggiornamento e approfondimento ogni anno, non si finisce mai di imparare.).

Cosa fa il mental coach sportivo?

Il Mental Coach è un esperto che sa come utilizzare la mente (e tutto ciò che è connesso) in modo utile ed efficace; lo puoi considerare il tuo allenatore di atteggiamento e mentalità.
L’essere umano cresce inconsapevole del funzionamento e del potere della propria mente, di come incide nella sua vita e nelle sue prestazioni in ogni campo e settore.
La mente genera i pensieri che a loro volta generano emozioni e stati d’animo: se ci pensi quando hai uno stato d’animo di disagio, tristezza, paura, ansia, ciò che riesci a fare e quello che ti senti di poter fare non sarà mai come quando ti senti in fiducia, sicuro di te, consapevole delle tue capacità e potenzialità.

Quindi il mental coach, sia sportivo che aziendale, ti supporta in un percorso di crescita e sviluppo personale, dove prendi consapevolezza di te, responsabilità delle tue scelte, impari ad

Mental sport coach
Mental Coach Sportivo in team.

utilizzare la tua mente in modo efficace per avere stati d’animo utili a raggiungere le tue migliori performance e di conseguenza i tuoi obiettivi.

Al contrario di quello che molti fanno, perché ancora pensano che il momento giusto per iniziare a lavorare su di sé sia quando sorge un problema, è consigliato iniziare l’allenamento mentale (mental coaching) quando ti rendi conto che vuoi vivere al meglio, sentendoti adeguato e strutturato per raggiungere i tuoi risultati e traguardi, per imparare fin da subito come affrontare ansie e paure, come gestire le tue emozioni, come far emergere il tuo potenziale eliminando interferente interne ed esterne.

Pensa alla differenza che fa per un atleta, un manager, una persona che vuole avere il suo successo sentendosi bene, utilizzare la propria mente come acceleratore di risultati!

Se vuoi saperne di più, se vuoi considerare un tuo percorso, contattami, ne parleremo insieme.

 

 

 

error: Content is protected !!

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Info

Per maggiori info visita Sito Garante della Privacy

Chiudi